I Migliori Server DNS Gratuiti

Conosci i servizi DNS pubblici gratuiti più popolari e affidabili del mondo

Google DNS Molto Veloce

Primario: 8.8.8.8
Secondario: 8.8.4.4
IPv6: 2001:4860:4860::8888

Il servizio DNS gratuito più popolare al mondo, sviluppato da Google. Offre alta velocità, affidabilità ed è disponibile globalmente.

  • Velocità eccezionale
  • 99,9% di tempo di attività
  • Supporto IPv6 completo
  • Senza censura né filtri

Cloudflare DNS Molto Veloce

Primario: 1.1.1.1
Secondario: 1.0.0.1
IPv6: 2606:4700:4700::1111

Il DNS più veloce al mondo secondo multipli benchmark. Cloudflare si concentra sulla privacy e non registra il tuo indirizzo IP personale.

  • Il più veloce a livello mondiale
  • Focus sulla privacy
  • Non registra IP personali
  • Protezione anti-malware

Quad9 DNS (IBM) Sicuro

Primario: 9.9.9.9
Secondario: 149.112.112.112
IPv6: 2620:fe::fe

DNS gratuito di IBM incentrato sulla sicurezza che blocca automaticamente domini malevoli, phishing e botnet.

  • Blocco automatico malware
  • Protezione contro phishing
  • Senza log degli utenti
  • Supportato da IBM

OpenDNS (Cisco) Controllo Parentale

Primario: 208.67.222.222
Secondario: 208.67.220.220
IPv6: 2620:119:35::35

Servizio DNS di Cisco con eccellenti opzioni di controllo parentale e filtraggio dei contenuti personalizzabile.

  • Controllo parentale avanzato
  • Filtraggio dei contenuti
  • Statistiche di utilizzo
  • Blocco phishing

AdGuard DNS Senza Annunci

Primario: 94.140.14.14
Secondario: 94.140.15.15
IPv6: 2a10:50c0::ad1:ff

DNS che blocca annunci, tracker e domini malevoli. Perfetto per navigare senza pubblicità fastidiosa.

  • Blocco degli annunci
  • Anti-tracking
  • Protezione malware
  • Senza log di navigazione

Yandex DNS Familiare

Base: 77.88.8.8 / 77.88.8.1
Sicuro: 77.88.8.88 / 77.88.8.2
Familiare: 77.88.8.7 / 77.88.8.3

DNS del popolare motore di ricerca russo Yandex con tre modalità: base, sicura e familiare con filtri aggiuntivi.

  • Tre modalità operative
  • Modalità familiare con filtri
  • Buona velocità in Europa
  • Protezione base malware

NextDNS Personalizzabile

Primario: 45.90.28.0
Secondario: 45.90.30.0
IPv6: 2a07:a8c0::/32

DNS moderno con configurazione avanzata, analitiche dettagliate e controllo granulare sul filtraggio dei contenuti.

  • Configurazione personalizzata
  • Analitiche dettagliate
  • Multiple liste di blocco
  • API per sviluppatori

CleanBrowsing Filtrato

Familiare: 185.228.168.168
Adulti: 185.228.169.168
Sicuro: 185.228.168.9

DNS specializzato nel filtraggio dei contenuti con diversi livelli di protezione per famiglie e aziende.

  • Tre livelli di filtraggio
  • Protezione familiare
  • Blocco malware
  • Senza log di attività
↑ Torna all'inizio

Confronto di Velocità e Caratteristiche

Fornitore Velocità Privacy Blocco Malware Controllo Parentale Senza Annunci IPv6
Google DNS Eccellente Base No No No
Cloudflare Eccellente Eccellente No No
Quad9 Buona Eccellente No No
OpenDNS Buona Buona No
AdGuard Buona Eccellente
NextDNS Buona Eccellente Configurabile Configurabile Configurabile
↑ Torna all'inizio

Cosa sono i DNS? - Guida Completa

Il Sistema dei Nomi di Dominio (DNS) è un'infrastruttura fondamentale di Internet che agisce come una "rubrica telefonica" digitale. La sua funzione principale è tradurre i nomi di dominio che ricordiamo facilmente (come google.com) negli indirizzi IP numerici di cui hanno bisogno i computer per comunicare tra loro.

Definizione Tecnica Completa

Il DNS è un sistema di denominazione gerarchico decentralizzato per dispositivi connessi a reti IP come Internet o una rete privata. Questo sistema associa informazioni varie con nomi di dominio assegnati a ciascuno dei partecipanti connessi alla rete.

Il server DNS utilizza un database distribuito e gerarchico che memorizza informazioni associate ai nomi di dominio in reti come Internet. Anche se come database il DNS è capace di associare diversi tipi di informazioni a ogni nome, gli usi più comuni sono:

  • Assegnazione di nomi di dominio a indirizzi IP (tipo A e AAAA)
  • Localizzazione di server di posta elettronica (record MX)
  • Verifica di autenticità (record TXT per SPF, DKIM)
  • Indirizzamento di servizi (record SRV)
  • Alias di dominio (record CNAME)

Come Funzionano i DNS? - Processo Dettagliato

Quando digiti un URL nel tuo browser, avviene un processo complesso di risoluzione DNS che coinvolge più livelli:

1

Query Locale (Cache DNS)

Il tuo dispositivo controlla prima la sua cache DNS locale per vedere se conosce già l'IP del dominio richiesto. Se la trova e non è scaduta, viene utilizzata immediatamente.

2

Server DNS Ricorsivo

Se non è in cache, la query viene inviata al server DNS ricorsivo (quello configurato nel tuo dispositivo). Questo server agisce come intermediario e ha la propria cache.

3

Query ai Root Server

Se il server ricorsivo non conosce la risposta, consulta i 13 cluster di Root Server mondiali che conoscono l'ubicazione dei server di domini di primo livello (.com, .org, ecc.).

4

Server TLD

I Root Server reindirizzano la query ai server di Top Level Domain (TLD) appropriati (.com, .it, .org), che conoscono i server autoritativi di ogni dominio.

5

Server Autoritativo

Infine, viene consultato il server DNS autoritativo del dominio specifico, che contiene le informazioni definitive e restituisce l'indirizzo IP reale.

6

Risposta e Cache

La risposta viene inviata indietro attraverso tutta la catena, ogni server memorizza l'informazione nella cache secondo il TTL (Time To Live) configurato per future query.

Componenti Principali del Sistema DNS

🖥️ Client DNS (Resolver)

Programmi client che si eseguono sui dispositivi degli utenti e generano richieste DNS di risoluzione dei nomi ai server DNS. Includono librerie del sistema operativo e applicazioni come browser web.

🌐 Server DNS Ricorsivi

Server che accettano query dai client e svolgono il lavoro di risolvere i nomi consultando altri server DNS se necessario. Mantengono cache per migliorare le prestazioni.

🏛️ Server DNS Autoritativi

Server che hanno autorità su zone specifiche dello spazio DNS e forniscono risposte definitive per i domini sotto il loro controllo.

📁

Zone di Autorità

Parti dello spazio dei nomi di dominio su cui un server DNS ha autorità. Ogni zona contiene record DNS che definiscono le informazioni associate ai domini in quella zona.

Tipi di Record DNS Principali

Tipo Funzione Esempio
A Mappa un nome a un indirizzo IPv4 esempio.com → 192.168.1.1
AAAA Mappa un nome a un indirizzo IPv6 esempio.com → 2001:db8::1
CNAME Alias di un nome a un altro nome www.esempio.com → esempio.com
MX Specifica server di posta esempio.com → mail.esempio.com
TXT Informazioni di testo arbitrarie SPF, DKIM, verifiche
NS Specifica server dei nomi autoritativi esempio.com → ns1.provider.com
↑ Torna all'inizio

Storia Completa del Sistema DNS

I Primi Giorni: Il File HOSTS

Agli albori di Internet (allora ARPANET), la risoluzione dei nomi veniva effettuata tramite un file centralizzato chiamato HOSTS che conteneva tutti i nomi degli host conosciuti e i loro indirizzi IP corrispondenti. Questo file era mantenuto da SRI International (precedentemente Stanford Research Institute) e distribuito manualmente a tutti i computer connessi alla rete.

Il sistema funzionava in modo simile a una rubrica telefonica fisica: ogni computer aveva una copia locale del file che consultava per risolvere i nomi. Tuttavia, la crescita esplosiva di ARPANET rese questo sistema centralizzato impraticabile per diverse ragioni:

  • Il file cresceva costantemente ed era difficile da mantenere aggiornato
  • I conflitti di nomi erano comuni
  • La distribuzione manuale era lenta e inefficiente
  • Non c'era scalabilità per la crescita futura

La Nascita del DNS Moderno (1983-1987)

Riconoscendo le limitazioni del sistema HOSTS, Jon Postel iniziò a lavorare su una soluzione più scalabile. Nel novembre 1983, Postel pubblicò l'RFC 881 that delineava i concetti base di quello che sarebbe diventato il DNS.

Successivamente, Paul Mockapetris, lavorando all'Università della California del Sud, sviluppò insieme a Postel i documenti fondatori del DNS:

📄

RFC 882 e RFC 883 (1983)

Questi documenti definirono l'architettura base del DNS, incluso il concetto di spazio dei nomi gerarchico e la distribuzione del database.

📋

RFC 920 (Ottobre 1984)

Dopo ampie discussioni e raffinamenti, fu pubblicato questo RFC che definì i requisiti per la registrazione dei domini nel nuovo sistema.

🏗️

RFC 1034 e RFC 1035 (1987)

Questi documenti sostituirono gli RFC precedenti e stabilirono le specifiche definitive del DNS che ancora formano la base del sistema attuale.

L'Era della Replica Master-Slave

Nelle prime implementazioni del DNS, fu adottato un modello di replica master-slave per fornire ridondanza e disponibilità:

  • Server Master: Conteneva la copia autoritativa dei dati della zona
  • Server Slave: Mantenevano copie dei dati e consultavano periodicamente il master
  • Trasferimenti di Zona: Gli slave sincronizzavano i loro dati tramite trasferimenti completi
  • Verifica Periodica: Gli slave verificavano regolarmente se i dati erano cambiati

Evoluzione e Miglioramenti (1995-2000)

Circa 10 anni dopo l'implementazione iniziale, furono apportati miglioramenti significativi al protocollo DNS per renderlo più efficiente e dinamico:

🔔

NOTIFY (RFC 1996)

Rivoluzionò la sincronizzazione permettendo al server master di notificare attivamente gli slave sui cambiamenti, eliminando la necessità di query periodiche costanti.

📈

IXFR - Trasferimenti Incrementali (RFC 1995)

Permise di trasferire solo i record che erano cambiati, invece di trasferire tutta la zona, migliorando significativamente l'efficienza della rete.

🔄

DNS Dinamico - DDNS (RFC 2136)

Introdusse la capacità di aggiornare record DNS automaticamente, permettendo agli amministratori di apportare modifiche senza editare manualmente i file di zona.

🔧

EDNS - Meccanismi di Estensione (RFC 2671)

Modernizzò il protocollo DNS permettendo messaggi più grandi e nuove funzionalità, preparando il terreno per future estensioni.

L'Era dell'Internazionalizzazione (2003-2010)

Con l'espansione globale di Internet, emerse la necessità di supportare caratteri non ASCII nei nomi di dominio:

🌍

IDN - Nomi di Dominio Internazionalizzati

Gli RFC 5890 e RFC 5891 (2010) definirono come includere caratteri di altre lingue nei nomi di dominio, permettendo domini in arabo, cinese, cirillico e altri alfabeti.

🔒

DNSSEC - Estensioni di Sicurezza

Furono sviluppate le estensioni di sicurezza DNS per fornire autenticazione e integrità dei dati DNS, proteggendo contro attacchi di avvelenamento della cache.

I Root Server: Il Cuore del DNS

I Root Server sono la base di tutto il sistema DNS globale. Esistono 13 cluster di root server (etichettati dalla A alla M) distribuiti globalmente che mantengono informazioni su tutti i domini di primo livello (TLD) come .com, .org, .it, ecc.

Questi server sono operati da diverse organizzazioni e sono critici per il funzionamento di Internet. La sicurezza di questi server è mantenuta tramite DNSSEC e cerimonie di firma delle chiavi altamente sicure.

Per saperne di più sul processo di sicurezza dei root server, puoi consultare informazioni dettagliate sulla cerimonia della chiave di firma della chiave di zona radice DNSSEC.

DNS nell'Era Moderna (2010-2025)

☁️

DNS nel Cloud

Grandi provider come Google, Cloudflare e Amazon hanno lanciato servizi DNS pubblici con infrastruttura globale massiva e caratteristiche avanzate di sicurezza.

🔐

DNS over HTTPS (DoH) e DNS over TLS (DoT)

Nuovi protocolli che crittografano le query DNS per migliorare la privacy e sicurezza degli utenti.

🤖

DNS Intelligente

Le implementazioni moderne includono bilanciamento del carico geografico, rilevamento della salute dei servizi e risposte adattive basate sulla posizione dell'utente.

🛡️

DNS Filtering e Security

I servizi DNS moderni includono filtraggio malware, blocco annunci e controllo parentale integrato direttamente nella risoluzione DNS.

↑ Torna all'inizio

Come Configurare DNS su Diversi Dispositivi

Ti mostriamo passo dopo passo come configurare server DNS personalizzati sui principali sistemi operativi e dispositivi.

🖥️ Windows 10/11

1

Aprire Impostazioni di Rete

Vai a Impostazioni > Rete e Internet > Modifica opzioni scheda o premi Windows + R, scrivi "ncpa.cpl" e premi Invio.

2

Proprietà della Connessione

Fai clic destro sulla tua connessione attiva (WiFi o Ethernet) e seleziona "Proprietà".

3

Configurare IPv4

Seleziona "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)" e fai clic su "Proprietà".

4

Inserire DNS Personalizzato

Spunta "Utilizza i seguenti indirizzi server DNS" e inserisci:
• DNS preferito: 1.1.1.1 (Cloudflare)
• DNS alternativo: 8.8.8.8 (Google)

🐧 Linux (Ubuntu/Debian)

1

Metodo GUI - Network Manager

Fai clic sull'icona di rete nella barra superiore, seleziona "Impostazioni WiFi" o "Impostazioni di rete cablata".

2

Modifica Connessione

Fai clic sull'ingranaggio ⚙️ accanto alla tua connessione attiva per modificarla.

3

Configurare DNS

Vai alla scheda "IPv4", cambia il metodo a "Manuale" e nel campo DNS inserisci: 1.1.1.1, 8.8.8.8

4

Metodo Terminale (Alternativo)

Modifica il file resolv.conf:
sudo nano /etc/resolv.conf
Aggiungi:
nameserver 1.1.1.1
nameserver 8.8.8.8

🍎 macOS

1

Aprire Preferenze di Sistema

Fai clic sul menu Apple 🍎 e seleziona "Preferenze di Sistema" (o "Impostazioni di Sistema" in macOS Ventura+).

2

Accedere a Rete

Fai clic su "Rete" e seleziona la tua connessione attiva (WiFi o Ethernet) nella lista a sinistra.

3

Configurazione Avanzata

Fai clic su "Avanzate..." in basso a destra della finestra.

4

Configurare Server DNS

Vai alla scheda "DNS", fai clic sul pulsante "+" e aggiungi:
1.1.1.1
8.8.8.8
Fai clic su "OK" e poi "Applica".

📱 Android

1

Configurazione WiFi

Vai a Impostazioni > WiFi e tieni premuta la tua rete WiFi connessa.

2

Modifica Rete

Seleziona "Modifica rete" o "Gestisci impostazioni di rete".

3

Opzioni Avanzate

Tocca "Opzioni avanzate" e cambia "Configurazione IP" a "Statica".

4

Configurare DNS

Nei campi DNS, inserisci:
• DNS 1: 1.1.1.1
• DNS 2: 8.8.8.8
Salva le modifiche.

📱 iPhone (iOS)

1

Aprire Configurazione WiFi

Vai a Impostazioni > WiFi e tocca l'icona delle informazioni (ℹ️) accanto alla tua rete connessa.

2

Configurare DNS

Scorri in basso e tocca "Configura DNS".

3

Cambiare a Manuale

Seleziona "Manuale" invece di "Automatico".

4

Aggiungere Server DNS

Elimina i DNS esistenti e aggiungi nuovi toccando "Aggiungi server":
1.1.1.1
8.8.8.8
Tocca "Salva" nell'angolo in alto a destra.

🏠 Router (Configurazione Globale)

1

Accedere al Pannello di Amministrazione

Apri il tuo browser e vai all'IP del tuo router (generalmente 192.168.1.1 o 192.168.0.1). Accedi con le credenziali di amministratore.

2

Cercare Configurazione DNS

Cerca sezioni come "Configurazione Internet", "WAN", "DNS" o "Configurazione avanzata".

3

Cambiare DNS dell'ISP

Cambia da "Ottieni automaticamente" a "Usa questi server DNS" o simile.

4

Configurare DNS Personalizzati

Inserisci i server DNS desiderati:
• DNS Primario: 1.1.1.1
• DNS Secondario: 8.8.8.8
Salva e riavvia il router se necessario.

💡 Suggerimenti Aggiuntivi

🔄 Pulire Cache DNS

Windows: ipconfig /flushdns
macOS: sudo dscacheutil -flushcache
Linux: sudo systemctl restart systemd-resolved

🧪 Testare la Configurazione

Usa strumenti come nslookup google.com o visita 1.1.1.1/help per verificare che le modifiche funzionino correttamente.

🔧 Configurazione per Dispositivo vs Router

Router: Influisce su tutti i dispositivi della rete.
Dispositivo individuale: Influisce solo su quel dispositivo specifico e ha priorità sulla configurazione del router.

⚡ DNS Multipli per Ridondanza

Configura sempre almeno 2 server DNS diversi (es: Cloudflare + Google) per assicurare ridondanza nel caso uno fallisca.

↑ Torna all'inizio

Domande Frequenti

È sicuro usare DNS pubblici gratuiti?

Sì, i DNS pubblici di fornitori riconosciuti come Google, Cloudflare e Quad9 sono sicuri e affidabili. Infatti, molti offrono una sicurezza migliore rispetto ai DNS predefiniti del tuo ISP, includendo protezione contro malware e phishing.

Cambiare DNS migliora davvero la velocità di Internet?

Cambiare a un DNS più veloce può migliorare significativamente i tempi di caricamento delle pagine web, specialmente la risoluzione iniziale dei nomi di dominio. Tuttavia, non aumenterà la tua velocità di download o la larghezza di banda totale.

Quale DNS è migliore per il gaming?

Per il gaming, raccomandiamo Cloudflare (1.1.1.1) o Google DNS (8.8.8.8) per la loro bassa latenza e alta disponibilità. Evita DNS con filtri estensivi poiché possono aggiungere latenza aggiuntiva.

I DNS gratuiti registrano la mia attività?

Dipende dal fornitore. Cloudflare e Quad9 hanno politiche rigorose di non-logging, mentre Google potrebbe mantenere alcune informazioni. Controlla sempre la politica sulla privacy del fornitore DNS che scegli.

Posso usare DNS diversi per dispositivi diversi?

Assolutamente. Puoi configurare DNS diversi su ogni dispositivo secondo le tue necessità. Ad esempio, usare DNS con controllo parentale sui dispositivi dei bambini e DNS focalizzati sulla velocità per il gaming.

↑ Torna all'inizio

Benefici dell'Uso di DNS Pubblici

🚀 Maggiore Velocità

I DNS pubblici sono solitamente più veloci di quelli predefiniti del tuo ISP, riducendo i tempi di caricamento delle pagine web.

🛡️ Migliore Sicurezza

Molti DNS pubblici offrono protezione contro malware, phishing e siti web malevoli.

🌍 Maggiore Disponibilità

I grandi provider hanno infrastruttura globale con alta disponibilità e ridondanza.

🔒 Controllo della Privacy

Alcuni DNS pubblici offrono migliori politiche sulla privacy rispetto agli ISP locali.

↑ Torna all'inizio

Riferimenti e Letture Aggiuntive

Per approfondire il mondo dei DNS, ti consigliamo queste risorse specializzate che coprono aspetti tecnici, storici e di sicurezza:

📚 Articoli Tecnici e Analisi

🔗 Un'ora senza Internet a causa del DNS di Cloudflare

Analisi dettagliata sull'importanza di usare più server DNS e perché non dovresti dipendere da un solo fornitore, anche se è Cloudflare.

🔗 DNS: La colonna vertebrale di Internet, la sua storia ed evoluzione

Guida completa sulla storia, funzionamento ed evoluzione del sistema DNS dalle sue origini alle implementazioni moderne.

🔗 Qual è un buon TTL per DNS?

Spiegazione tecnica sui valori TTL (Time To Live) nel DNS e come configurarli correttamente per ottimizzare prestazioni e flessibilità.

🔗 NSLookup: Lo strumento essenziale per la diagnostica DNS

Tutorial completo sull'uso di NSLookup e altri strumenti di diagnostica DNS per troubleshooting e analisi delle configurazioni.

🛡️ Sicurezza e Minacce DNS

🔗 Come difendersi dagli attacchi DNS implacabili

Analisi comprensiva delle principali minacce DNS e strategie di difesa per amministratori di sistema e utenti avanzati.

🔗 Cerimonia della chiave di firma della chiave di zona radice DNSSEC

Descrizione dettagliata del processo di sicurezza più critico di Internet: la cerimonia di firma delle chiavi DNSSEC che protegge i root server.

🇪🇺 DNS Sovrano e Nuove Iniziative

🔗 DNS4EU inaugura il server in Spagna

Informazioni sul nuovo DNS pubblico europeo DNS4EU e il suo impatto sulla sovranità digitale dell'Unione Europea, con il suo primo server attivato in Spagna.

📖 Risorse Aggiuntive Consigliate

  • RFC 1034 e 1035: Documenti fondatori del DNS (Domain Names - Concepts and Facilities)
  • IANA Root Zone Database: Database ufficiale della zona radice di Internet
  • DNS-OARC: Organizzazione di ricerca e analisi DNS
  • ISC BIND Documentation: Documentazione del software DNS più utilizzato
  • Cloudflare Learning Center: Risorse educative su DNS e tecnologie web
↑ Torna all'inizio